
Compatibilità con le pouches
Supporta un'ampia gamma di spessori (75-125 micron) per risultati di alta qualità in tutte attività di plastificazione.
Elegante e compatta, la plastificatrice GBC 250HS Office A3 combina un design elegante con prestazioni professionali. Le plastificatrici GBC offrono finiture rapide e impeccabili che mantengono il tuo lavoro sempre perfetto.
Supporta un'ampia gamma di spessori (75-125 micron) per risultati di alta qualità in tutte attività di plastificazione.
Il LED SMART segnala chiaramente lo stato della plastificatrice: rosso durante il riscaldamento, blu con segnale acustico quando è pronta all'uso.
I LED SMART guida d'ingresso assicurano che le pouches vengano inserite perfettamente nella plastificatrice per evitare inceppamenti.
Le plastificatrici ad alta velocità GBC A3 riducono i tempi di plastificazione del 30% quando si utilizzano le buste ad alta velocità GBC.
La plastificazione è un metodo eccellente per proteggere e conservare una vasta gamma di oggetti, mantenendoli in condizioni ottimali nel tempo. Oltre a migliorarne la resistenza, dona un aspetto lucido e professionale. Ecco alcuni esempi di articoli comunemente plastificati:
Plastificare questi articoli significa proteggerli da usura, umidità e sporco, rendendoli più durevoli e professionali.
La plastificazione offre numerosi benefici pratici ed estetici. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
Plastificatrici con pouch
Queste plastificatrici sono tra i modelli più diffusi e facili da usare, ideali per ambienti domestici e uffici. Basta inserire il documento all’interno di una pouch (busta plastificatrice) e la macchina, tramite il calore, attiva l’adesivo presente nella pouch sigillando il documento.
Le plastificatrici con pouch sono compatte, intuitive e adatte alla maggior parte delle esigenze standard di plastificazione, rendendole perfette sia per l’uso domestico che per l’ufficio. GBC offre una vasta gamma di modelli, da quelli per uso occasionale in piccoli uffici o home office, fino a plastificatrici più robuste progettate per un utilizzo frequente o intensivo. A meno che tu non abbia necessità di plastificare grandi volumi o materiali particolari, una plastificatrice con pouch sarà probabilmente la scelta più adatta.
Plastificatrici a rulli
Le plastificatrici a rulli sono più comuni in ambienti professionali come studi fotografici o tipografie. Sono ideali per la plastificazione ad alto volume e per materiali di dimensioni e forme diverse.
Con una plastificatrice a rulli, il documento viene inserito tra due rulli di film plastico. I rulli applicano calore e pressione per sigillare i due strati di pellicola attorno al documento. Una volta plastificato, il documento viene rifilato manualmente o automaticamente.
GBC propone una gamma completa di plastificatrici a rulli per diversi formati. L’ultima innovazione è la Foton 30, completamente automatica: consente di caricare fino a 30 fogli che vengono alimentati automaticamente, plastificati e rifilati, pronti all’uso. Progettata per un uso intensivo, questa macchina può far risparmiare fino al 98% del tempo: basta caricare, premere “play” e il lavoro è fatto.
Plastificatrici a freddo
Queste macchine utilizzano la pressione anziché il calore, rendendole ideali per materiali sensibili al calore come scontrini o stampe a getto d’inchiostro. Alcuni modelli GBC includono una modalità a freddo per questo tipo di plastificazione.
Una plastificatrice con pouch è un tipo di macchina per plastificazione che utilizza pouch (buste plastificatrici preformate) per racchiudere e proteggere i documenti. Il processo è semplice e intuitivo:
Le plastificatrici e le relative pouch sono disponibili in diverse dimensioni per adattarsi a varie esigenze. I modelli standard sono progettati per plastificare documenti che vanno dal formato carta d’identità fino all’A3. Le versioni più compatte, invece, supportano formati da carta d’identità fino all’A4. Le buste plastificatrici (pouch) GBC sono disponibili in formati che vanno dall’A2 all’A7, oltre a dimensioni speciali pensate per badge aziendali, tessere associative, etichette per bagagli e altri usi specifici. I formati più comuni restano A4 e A3.
Scegliere la dimensione corretta di una plastificatrice non significa solo abbinarla al formato dei documenti da plastificare. La maggior parte delle plastificatrici con pouch può gestire più formati, purché la pouch rientri nella larghezza della fessura di alimentazione. Sebbene una plastificatrice A4 possa sembrare sufficiente per l’uso quotidiano, una plastificatrice A3 offre vantaggi significativi, anche se non si prevede di plastificare fogli A3. Ad esempio, una plastificatrice A3 consente di plastificare due fogli A4 contemporaneamente utilizzando una busta A3, può plastificare fino a quattro fogli A5 in un’unica operazione, aumentando l’efficienza e supporta l’uso di pouch A4 high-speed, in cui il lato lungo viene inserito per primo (orientamento orizzontale), riducendo i tempi di plastificazione fino al 30% rispetto all’inserimento verticale.
Questi vantaggi si rivelano particolarmente utili per la plastificazione in serie, migliorando la produttività. D’altra parte, le plastificatrici A4 sono più compatte e adatte a contesti con volumi di lavoro contenuti, come ambienti domestici o piccoli uffici.
Una delle caratteristiche più apprezzate delle plastificatrici è la loro semplicità d’uso. Ecco una guida pratica per ottenere risultati ottimali:
Suggerimento: utilizza sempre pouch della dimensione e dello spessore adeguati al tuo documento. Le pouch di alta qualità GBC sono progettate per funzionare in perfetta sinergia con le plastificatrici GBC, garantendo una finitura impeccabile, una protezione duratura, e una maggiore efficienza della macchina nel tempo.
Se hai dubbi sulla scelta della pouch, puoi utilizzare il nostro strumento di ricerca qui sotto per trovare quella più adatta al tuo progetto.
Se stai valutando l’acquisto di una plastificatrice, che sia per uso domestico, scolastico o professionale, ecco le caratteristiche principali da tenere in considerazione per scegliere il modello più adatto alle tue esigenze:
Spessore supportato (micron): lo spessore delle pouch è misurato in micron (μm). Più alto è il valore, maggiore sarà la rigidità e la protezione del documento. Le plastificatrici di fascia alta supportano fino a 250 micron (125 per lato). Le pouch da 80 micron (40 per lato) sono le più comuni e adatte alla maggior parte delle esigenze quotidiane. Verifica che la macchina sia compatibile con lo spessore delle buste che intendi utilizzare.
Tempo di riscaldamento: il tempo necessario affinché la plastificatrice raggiunga la temperatura operativa varia da modello a modello. Le macchine più avanzate si riscaldano in circa 1 minuto, ideali per ambienti con uso frequente. Tempi più lunghi (2–3 minuti) possono essere utili per preparare i documenti con calma prima della plastificazione.
Velocità di plastificazione: espressa in millimetri al minuto (mm/min), indica la rapidità con cui la macchina plastifica: più alta è la velocità, maggiore sarà la produttività. GBC, ad esempio, indica anche il tempo medio per plastificare un foglio A4 con busta da 80 micron, un dato spesso più utile nella pratica. Le pouch più spesse richiedono più tempo, sia per il riscaldamento che per la plastificazione, poiché la macchina rallenta per garantire una finitura di qualità.
Funzionalità aggiuntive: valuta anche le funzioni extra che migliorano l’esperienza d’uso, come ad esempio lo spegnimento automatico, che riduce il consumo energetico spegnendo la macchina dopo un periodo di inattività, la modalità standby intelligente, che rileva l’attività e si disattiva automaticamente dopo 15 minuti, il sistema anti-inceppamento, che consiste in funzioni di rilascio o inversione manuale per rimuovere facilmente le buste bloccate e l'Inversione automatica (nei modelli GBC di fascia alta), che protegge la macchina da danni causati da buste inceppate, invertendo automaticamente il processo.
La scelta della pouch di plastificazione corretta è fondamentale per ottenere risultati ottimali. Ecco i principali fattori da considerare: